
Gli Islandesi amano dire che da loro ci sono ben 13 Babbo Natale perché la loro tradizione di doni a Natale è basata su 13 folletti, chiamati
Jólasveinar. Si tratta di 13 creature (ma il numero non è sempre stato questo) simili a dei folletti o a dei piccoli orchi e vestiti con abiti da contadini, che, a partire dal 12 dicembre (vigilia di Santa Lucia) e fino al 24 dicembre, scendono uno alla volta (il primo è Stekkjastaur, l’ultimo è Kertasníkir) dalle montagne in paese, per combinare scherzi alla popolazione e per poi ripartire – sempre ad uno ad uno –, tra il 25 dicembre (Natale) e il 6 gennaio (Epifania). Ciascuno di questi folletti ha un suo nome, legato di solito al tipo di attività o di cibo che predilige. Analizziamo dunque nomi e caratteristiche degli Jólasveinar.
Stekkjastaur (= "
Palo di recinto").
Data di arrivo: 12 Dicembre.
Data di partenza: 25 dicembre.
Caratteristiche: si infila nelle stalle e si attacca alle mammelle delle pecore, nell’ostinata impresa di rubare il loro latte.
Giljagaur (= "
demonio del canale d’irrigazione").
Data di arrivo: 13 Dicembre.
Data di partenza: 26 dicembre.
Caratteristiche: si nasconde nei canali d’irrigazione e risale fino alle stalle, dove ne approfitta per mangiucchiare indisturbato la schiuma di latte.
Stúfur (= “
Tozzo”, “
Omiciattolo”).
Data di arrivo: 14 Dicembre.
Data di partenza: 27 dicembre.
Caratteristiche: questo Yule Lad ama rubare le pentole.
Þvörusleikir = (“
Colui che lecca il cucchiaio”).
Data di arrivo: 15 Dicembre.
Data di partenza: 28 dicembre.
Caratteristiche: ruba il
Þvörur (un tipo di cucchiaio in legno), per leccarlo.
Pottaskefill (= “
Gratta-pentole”).
Data di arrivo: 16 Dicembre.
Data di partenza: 29 dicembre.
Caratteristiche: si mette a raschiare i fondi delle pentole che non sono ancora state lavate.
Askasleikir (= “
Colui che lecca le scodelle”).
Data di arrivo: 17 Dicembre.
Data di partenza: 30 dicembre.
Caratteristiche: si nasconde sotto il letto, aspettando che arrivi qualcuno, per gettare a terra e rubare l’
askur, un tipo di scodella.
Hurðaskellir (= “
Colui che sbatte le porte”).
Data di arrivo: 18 Dicembre.
Data di partenza: 31 dicembre.
Caratteristiche: questo
jólasveinn ama sbattere le porte (specie di notte) e gridare, per spaventare la gente!
Skyrgámur (= “
Goloso di formaggi”).
Data di arrivo: 19 Dicembre.
Data di partenza: 1° Gennaio.
Caratteristiche: va in cerca dello
skyr, un latticino islandese simile allo yoghurt.
Bjúgnakrækir (= “
Colui che ruba le salsicce”).
Data di arrivo: 20 Dicembre.
Data di partenza: 2 Gennaio.
Caratteristiche: si nasconde nelle travi dei tetti, per rubare le salsicce.
Gluggagægir (= “
Colui che spia dalle finestre”).
Data di arrivo: 21 Dicembre.
Data di partenza: 3 Gennaio.
Caratteristiche: spia dalle finestre, in cerca di qualcosa da rubare.
Gáttaþefur (= “
Colui che annusa le fessure delle porte”).
Data di arrivo: 22 Dicembre.
Data di partenza: 4 Gennaio.
Caratteristiche: ha un grosso naso e un gran senso dell’olfatto, che usa per individuare il
laufabrauð, un tradizionale dolciume islandese, tipico del periodo natalizio.
Ketkrókur (= “
Uncina-carne”).
Data di arrivo: 23 Dicembre.
Data di partenza: 5 Gennaio.
Caratteristiche: questo
jólasveinn usa un uncino per rubare la carne.
Kertasníkir (“
Colui che porta le candele”).
Data di arrivo: 24 Dicembre.
Data di partenza: 6 Gennaio.
Caratteristiche: segue i bambini, per rubar loro le candele.
3 commenti:
Questi simpatici esserini sono tutti un po furfantelli!
ma sempre adorabili...
ho sentito la canzone.. che ripete all' infinito le stesse strofe!
Buon Anno 2013, e Buona Befana..
a presto Gary
nel gelo del Nord queste leggende sono ancora più suggestive.
Auguri per il nuovo anno
Marilena
P.S. Che ne dici ,Ale, di passare al CAPTCA FREE?
Bella e sublime leggende, mi invita a una riflessione intima, forse malinconia, il tuo blog e bellissimo.
Baci.
Posta un commento